Brovada prodotto tipico fvg
Prodotti Tipici > I prodotti
Brovada
Brovada
La brovada è una radice bianca con sfumature viola.
Si raccoglie a settembre, ma si mangia in inverno.
Piatto tipico friulano è prodotto Dop dal 2011 e nel suo disciplinare è descritto in dettaglio il processo di preparazione
, che è strettamente legato ai tempi della vinificazione: quando finisce questa, inizia il trattamento della rapa.

La sua trasformazione, infatti, avviene tramite macerazione e fermentazione in vinaccia, preferibilmente di uva nera. È questo processo che accentua il colore rosa-violaceo e la sua intensità cromatica dipende dalle caratteristiche della vinaccia utilizzata. Così anche il sapore: pungente e acido.
Le rape si lasciano fermentare per circa un mese, poi si estraggono dal contenitore di fermentazione, si sbucciano e tagliano a julienne, si confezionano per la commercializzazione.

La cottura tipica è lunga e a fuoco lento, in olio e alloro. Nella tradizione culinaria delle aree friulane in cui cresce ed è lavorata (nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine, come da disciplinare) la brovada accompagna le carni di maiale, tipicamente il muset.
Si può reperire a: Spilimbergo, Maniago, Frisanco.