Voliere e torrente Susaibes ad Andreis
Escursioni > Escursioni Naturalistiche
VOLIERE E TORRENTE SUSAIBES - ANDREIS


Il ritrovo è in Piazza ad Andreis, Paesino di montagna caratterizzato dalle case con i “dalz” verande all’ aperto attrezzate per essiccare i prodotti agricoli. Dal centro ci si dirige verso le Voliere.
Le voliere di Andreis sono nate per ospitare i rapaci feriti , che vengono curati, e non sono più in grado di riprendere la loro vita naturale.
Diventa così un opportunità per comprendere il perchè questi uccelli si feriscono inoltre c’è la possibilità di osservarli da vicino, cosa che in natura risulterebbe molto difficile.

Attualmente sono presenti un gufo reale, un nibbio reale, una poiana, un falco lodolaio, due allocchi e una civetta, la presenza di questi animali varia in base alla quantità di animali feriti.
Dietro le voliere parte il sentiero di S. Daniele che ci conduce fino all’ apice del colle dove è presente la chiesetta dedicata al Santo. Dalla sommità ci si può già rendere conto dell’ ambiente che andremo a visitare. Proseguendo in discesa si arriva al torrente Susaibes.
In questa località passa la famosa linea di giunzione delle placche continentali chiamata linea Barcis –Staro Selo, uno dei geositi più importanti della nostra regione.
Le Compressioni geologiche che subisce la zona, rompono la roccia fino a renderla sabbia, ci si imbatte in massi con conchiglie fossilizzate, sono presenti i famosi ripple marks, (onde del mare fossilizzzate) ed infine la faglia a specchio.
Questo raro fenomeno è creato dalla compressione e dallo strofinarsi continuo delle rocce , le quali si deteriorano fino a diventare sabbia pressata e si lisciano fino a diventare a specchio.

Nonostante ci si trovi a 450 m slm l’ ambiente è simile all’ alta montagna. Si rientra poi verso Andreis tramite una strada secondaria.
Durata 3-4 ore
Difficoltà per tutti
Dislivello 150 mt
Abbigliamento da trekking